tuttopodismo
Allegati
CS_UCM_7_ 2016.doc
UCM16_expo_3b.JPG
UCM16_expo_1b.JPG
UCM16_expo_2b.jpg


Comunicato stampa

UNESCO CITIES MARATHON, PARTITO IL CONTO ALLA ROVESCIA

Ore di vigilia per la quarta edizione dell’evento che dopodomani, lunedì di Pasquetta, andrà in scena sui 42 chilometri da Cividale ad Aquileia, passando per Palmanova. Oggi inaugurato l’Expo. Domani alle 17, in Piazza Grande, la presentazione di top runners e ospiti  

 

Cividale del Friuli, Palmanova, Aquileia (UD), 26 marzo 2016 – Si è alzato il sipario sulla quarta edizione dell’Unesco Cities Marathon. Oggi, sabato 26 marzo, alle 10, con l’apertura dell’Expo di Palmanova, è ufficialmente iniziato il conto alla rovescia in vista della maratona che lunedì 28 marzo, giorno di Pasquetta, percorrerà i 42 chilometri da Cividale del Friuli ad Aquileia. Nella Loggia comunale di Palmanova, affacciata sulla splendida Piazza Grande, è iniziato l’afflusso degli oltre mille iscritti a maratona ed eventi collaterali per il ritiro del pettorale e del pacco gara. Tra gli espositori moltissime manifestazioni podistiche e associazioni di volontariato.  L’Expo proseguirà sino alle 19. Poi, domani, domenica 27 marzo, si replica dalle 15 alle 19. Sempre domani, a Palmanova, con inizio alle 17, presso la Loggia di Piazza Grande, è in programma la presentazione dei top runners e dei principali ospiti dell’Unesco Cities Marathon.

 

LA MARATONA DEI SITI UNESCO - In Italia sono 51. E ognuno è stato invitato ad inviare un proprio rappresentante al via della maratona. Il sindaco di Aquileia, Gabriele Spanghero, ha ufficialmente scritto ai primi cittadini dei siti italiani tutelati dall’Unesco, invitandoli ad essere presenti in Friuli Venezia Giulia nel giorno della maratona. L’obiettivo? Formare una squadra di maratoneti che correranno in rappresentanza dello straordinario patrimonio storico, artistico e naturale italiano. L’iniziativa di Spanghero potrebbe diventare un appuntamento fisso dell’Unesco Cities Marathon. Aquileia, sede d’arrivo della maratona, con la splendida Piazza Capitolo, sarà così, per un giorno, una sorta di capitale italiana dell’Unesco. E la maratona, nel tempo, diventerà l’occasione per creare una rete tra i soggetti che hanno a cuore la valorizzazione dei siti culturali italiani.

 

PACER - Gianni Stelitano è il coordinatore del servizio di pacer che l’Unesco Cities Marathon mette a disposizione dei partecipanti di livello non professionistico. Sarà l’esperto runners di Codroipo a guidare il team degli atleti incaricati di fungere da riferimento - con tanto di canotta identificativa e palloncini colorati - per i maratoneti intenzionati a correre la maratona secondo una proiezione finale che andrà, a scelta, dalle 3 ore 15’ alle 5 ore. Il team di pacer dell’Unesco Cities Marathon è costituito da 20 atleti. Nel gruppo anche l’ultramaratoneta trevigiano Daniele Cesconetto, protagonista di tante imprese podistiche nel segno della solidarietà. Il team di pacer. 3h15’ - Claudio Cettolo, Cristian Balzaretti, Rolando Vit, Dario Michielotto. 3h30’ - Pietro Ruggero Di Orio, Lorena Brusamento, Cesare Conti, Luciano Pinton. 3h45’ - Luigi Garano, Mirko Lovisotto. 4h00’ – Valeria Ulian, Luca Zapponi,  Daniele Cesconetto. 4h15’ - Alessandro Padovan, Fabio Magagnin,  Cristiano Rambelli. 4h30’ – Marco Mauro, Gianni Mazzon, Simona Zorzella. 5h00’ - Daniele Zoli, Marisa Facchini, Nicola Rosso.

 

 

ORARI DI GARA - La partenza dell’Unesco Cities Marathon è fissata per le ore 9.30 da via Tombe Romane (dove avverrà anche l’assembramento degli atleti) a Cividale. Questo il quadro completo degli orari di partenza. Ore 9.15: partenza triathlon, prova bike (Cividale). Ore 9.20: partenza handbike (Cividale). Ore 9.29: partenza staffetta sindaci città del terremoto (Cividale). Ore 9.30: partenza Unesco Cities Marathon (Cividale). Ore 9.30: partenza staffetta a coppie (Cividale). Ore 9.30: partenza Run for Life – Marcia per la vita (Aquileia). Ore 11.15: partenza Iulia Augusta Nordic Walking (Palmanova). Ore 11.15: partenza Iulia Augusta Run (Palmanova). Ore 11.45: partenza Laura Team for Achilles International (Cervignano). Ore 12.00: partenza Special Olympics (Terzo di Aquileia).

 

IN DIRETTA SU RADIO PUNTO ZERO - Con lUnesco Cities Marathon correrà anche Radio Punto Zero. Lemittente radiofonica friulana seguirà la maratona con una radiocronaca diretta, lungo i 42 km di gara, ed intervisterà gli atleti allarrivo in Piazza Capitolo ad Aquileia. Appuntamento sulle frequenze 101.1-101.3-101.5 di Radio Punto Zero (oltre che sulla nuova frequenza 90.100 per il Tarvisiano) e, in streaming, su www.radiopuntozero.com.  

 

-In allegato: alcune foto della prima giornata dell’Expo a Palmanova.     

 

-AUTOVIE VENETE SULLA CHIUSURA DEL CASELLO DI PALMANOVA

-PROVVEDIMENTI SULLA VIABILITA’ IN OCCASIONE DELL’UNESCO CITIES MARATHON

 

-In allegato: La partenza dell’Unesco Cities Marathon 2015 e la cartina del percorso di gara.  

 

L’UNESCO CITIES MARATHON

In Friuli Venezia Giulia, all’inizio della primavera, si corre l’unica maratona al mondo che collega due siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’Unesco: Cividale del Friuli, antica capitale longobarda, e Aquileia, centro dalle importanti vestigia romane. Le due cittadine distano esattamente 42 chilometri, la lunghezza classica della maratona. Da qui, l’idea di una corsa che unisca simbolicamente i due centri, passando anche per Palmanova, la celebre “città stellata”, a sua volta candidata a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La prossima edizione dell’Unesco Cities Marathon – la quarta - si svolgerà il 28 marzo 2016, giorno di Pasquetta, con partenza a Cividale del Friuli e arrivo ad Aquileia, nella storica Piazza Capitolo. Quarantadue velocissimi chilometri, nel cuore di una delle regioni più affascinanti e ospitali d’Italia.

  

            

______________________

UNESCO CITIES MARATHON

Ufficio stampa

 

Mauro Ferraro

T. 338 2103931

 

Luciana Idelfonso

T.  347 7965924

 

press@unescocitiesmarathon.it

www.unescocitiesmarathon.it

 


Questa e-mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.
www.avast.com