![]() |
Buongiorno, La Via Spluga presenta la sua immagine più selvaggia alla scoperta di paesaggi mozzafiato, limpide cascate e imponenti montagne. Il percorso escursionistico a confine fra Svizzera e Italia svela le meraviglie naturali di questo fantastico territorio immerso nelle Alpi Centrali. Cliccando su "leggi tutto il comunicato" sarà possibile accedere alla press room e scoprire ulteriori dettagli. Restiamo a disposizione per informazioni e richiesta di materiale. Cordiali Saluti Francesca A spasso nella natura delle Alpi: un tuffo nel cuore verde della Via SplugaIl Consorzio della Valchiavenna svela la Via Spluga, un percorso escursionistico al confine tra Svizzera e Italia in un connubio di natura, sport e storia. ![]() Percorrere la Via Spluga è sinonimo di un viaggio tra sport e benessere immerso nel territorio delle Alpi Centrali, custode di tesori e segreti da scoprire. Un itinerario di 65 km da Thusis (CH) a Chiavenna (IT), percorribile dal 9 giugno al 21 ottobre, dove visitare antichi borghi, gole mozzafiato e imponenti montagne. Attraverso la Via Spluga, l'occhio dell'escursionista è catturato dalla protagonista indiscussa del viaggio: la natura. Il visitatore viene trasportato in un universo parallelo fatto di verdi prati, laghetti limpidi e montagne che sembrano toccare il cielo. La natura nella sua forma più pura trasporta il viaggiatore in un cammino meditativo, un viaggio tra bellezza e stupore, corpo e spirito. Questa è l'essenza intrinseca della Via Spluga, un percorso rigenerante, alla scoperta del proprio io. Partendo dal pittoresco borgo svizzero di Thusis, baluardo di confine del Canton dei Grigioni, la Via Spluga offre allo sguardo numerose meraviglie naturali. Come il Verlorenes Loch, letteralmente noto come "buco perduto", uno stretto passaggio adiacente alla vecchia via commerciale realizzato a metà '800 che dà la possibilità a chi lo percorre di godersi in tutta calma l'atmosfera creata dalle alti pareti di roccia e dalle profonde spaccature della gola. E ancora la Via Traversina, un incredibile itinerario fatto di sali e scendi, di insenature nella forra e di un fantastico ponte sospeso lungo 60 metri. Proseguendo nel cammino la natura si fa sempre più fitta ed emozionante, come dimostra la visione della celebre Gola della Via Mala e delle sue pareti rocciose alte fino a 300 metri, che si tuffano a capofitto nell'acqua. > leggi tutto il comunicato |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Francesca Giustiniani Senior Account Executive PR & GO UP Communication Partners | Milan, Italy telefono: 335 7323996 skype: francescagiustiniani-prgoup website: press-goup.it |