Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui |
![]()
SE PADOVA NON E' LA VOSTRA PRIMA MARATONA 2019: UN PARERE DI FMCS In questo periodo dell’anno la tentazione di partecipare alle maratone è fortissima. Effettivamente sia in Italia che all’estero ce ne sono moltissime e anche molto belle. Poi si sta diffondendo la “moda” di fare una maratona per prepararne un'altra. Da sempre sono e continuo ad essere contrario a correre due maratone in un periodo che sia inferiore ai tre mesi. La maratona preparata bene richiede un notevole impegno di muscoli, articolazioni e tendini, ma anche per tutti gli altri apparati non è certamente uno “scherzo”. Fare un lunghissimo durante una maratona non è uguale a farlo in allenamento. Avere un numero davanti al petto implica un impegno agonistico più o meno velato. Ne risulta che il “costo“ di un allenamento fatto in gara diventa superiore rispetto a correre non in gara. Esistono però anche alcuni lati positivi del fare il lungo in gara, come ad esempio: a) la possibilità di correre in compagnia; b) la possibilità di “collaudare” i vari tipi di integrazione e di bevande da assumere durante la gara; c) spesso il tempo finale della seconda maratona è migliore delle prima e di conseguenza si ottiene il personale. In questi anni ho notato una percentuale elevatissima di elevatissima di runner che si sono infortunati quando la seconda maratona è stata corsa entro 20-40 giorni dalla precedente. Ecco perché voglio mettervi in guardia da quello che potrebbe succedervi senza però impaurirvi. Prima di procedere voglio affermare che ritengo ingiusto e scorretto “imbucarsi” nelle maratone correndo senza fare la regolare iscrizione. Questa scorrettezza viene fatta soprattutto nei confronti di chi corre con regolare iscrizione e degli organizzatori. Mi rivolgerò quindi a chi non mi ascolta dandogli comunque alcune indicazioni per ottimizzare la partecipazione a due maratone ravvicinate: 1) I delusi: molti amici podisti portano al termine una 42.195 km controllando il tempo e vedendolo inferiore alle aspettative. Di conseguenza una volta raggiunto il pc e si iscrivono subito alla gara successiva. I delusi hanno comunque dato il massimo o quasi per portare al termine la loro gare e quindi si sono sforzati. Se vogliono partecipare ad un’altra, meglio che aspettino 30-40 giorni. Diventa importante la gestione delle prima settimana quando è utile avere la forza di non correre, ma dedicarsi al cross training, ovvero ad attività tipo nuoto, ciclismo o cammino. Queste attività alternative fatte a bassa intensità e per una durata non superiore ai 60’ permetteranno un miglior recupero organico, muscolare, tendineo ed articolare. Il settimo giorno dopo la gara potrà essere ripresa la normale attività di corsa iniziando a correre 6-8 km per arrivare poi a fine settimana, a due settimane dalla maratona a correre anche i 21 km e magari a ritmo maratona. Durante la settimana consiglio di fare un allenamento di prove ripetute brevi (200m- 300m- 400m), correndole ad ritmo di una gara di 3 km per un chilometraggio totale massimo di 4 km. Questi allenamenti permettono di recuperare elasticità muscolare, requisito fondamentale per prevenire infortuni e per ottimizzare il gesto tecnico. Buona norma è anche quella di fare almeno un paio di volete esercizi di core stability e di forza senza pesi per le gambe oltre agli immancabili esercizi di propriocettiva da fare senza attrezzi a per esempio con tavolette. Inutile rifare allenamenti di oltre 21 km. 2) I convinti: sono coloro che pensano sia giusto correre due maratone ravvicinate. A loro consiglio di seguire le indicazioni espresse nel punto 1. 3) I ritirati o quasi: capita in gara di avere i crampi o di finire l’energia a causa di qualche errore di alimentazione o di gestione del ritmo gara. Nonostante tutto, spesso, per questioni logistiche si arriva al traguardo. La voglia di riscatto diventa molto forte. La settimana dopo la gara meglio correre per 6-10 km e cercare di capire cosa può essere successo. Due settimane prima della maratona un allenamento di 30 km, 25 dei quali corsi a ritmi gara lo vedo proprio bene. 4) Allenamento: i più forti mentalmente, quelli in grado di gestire il loro allenamento durante la gara potranno interpretare la prima parte della gara, ovvero 6 o 12 km come riscaldamento, per poi correre i rimanenti km fino alla fine a ritmo maratona. Devo ammettere che sono in aumento i runner che usano questa filosofia. Buon divertimento.
Fulvio Massini
Clicca qui per saperne di più
ISTITUTO FLEBOLOGICO ITALIANO: L'IDENTIKIT DEI PROMOTORI DELLA SALUTE DELLE GAMBE ATTRAVERSO LA RICERCA E L'INNOVAZIONE L’Istituto Flebologico Italiano è una struttura extraospedaliera di chirurgia e rappresenta la prima clinica in Italia che si occupa in maniera sistematica ed eccellente da oltre 15 anni della salute delle gambe. Abbiamo messo insieme un equipe di specialisti medici di varie discipline che si sono distinti nella loro carriera professionale per il prestigioso lavoro che hanno svolto, testimoniato dalla letteratura scientifica e dalla numerosità di casi clinici che hanno affrontato durante la loro pluriennale esperienza. Mission: promuovere la salute delle gambe attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. Deontologia: ciascun medico deve offrire a ogni assistito un trattamento terapeutico di eccellenza attraverso l’erogazione di prestazioni sanitarie appropriate. Il nostro DNA: Non smettere mai di imparare, condividere le proprie conoscenze e appassionarsi a nuove sfide. Vi aspettiamo numerosi al nostro stand presso l'Expo Village della Padova Marathon per conoscerci e per programmare la vostra visita di prevenzione gratuita. Non dimenticatevi di passare a ritirare il nostro gioioso gadget!
Lo staff degli specialisti delle tue gambe
AUTOBASE PREMIA I PRIMI 200 MARATONETI CHE SI RECHERANNO IN CONCESSIONARIA
In occasione della Padova Marathon, Autobase ha deciso di regalare ai primi 200 che si presenteranno presso la Concessionaria un fantastico ombrello reversibile marchiato Renault e Dacia Autobase. Cosa bisogna fare? Iscriviti alla Padova Marathon e nella sacca gara troverai un coupon Autobase per il ritiro del regalo oppure passa all’Expo Village da venerdì pomeriggio 26 Aprile e cerca la postazione Autobase, riceverai un coupon con cui potrai recarti in Concessionaria ed aggiudicarti l'omaggio! Cosa stai aspettando? Autobase si trova in Via dell'Artigianato 14/16 ad Albignasego, Padova.
|
Assindustria Sport Padova tratta i dati personali da te forniti al momento dell'iscrizione a questa mailing list nel rispetto del GDPR e del Codice della Privacy. Ricevi questa email in quanto il tuo indirizzo email è presente nella nostra mailing list e in quanto hai acconsentito al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra, in accordo con la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio. Ricevi questa email anche in quanto hai acconsentito al trattamento dei dati personali in accordo con la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MailUp, il software utilizzato per la gestione automatizzata di questa mailing list. In qualunque momento potrai ritirare il tuo consenso al trattamento dei dati personali usati in questa mailing list, modificare le impostazioni di ricezione e/o annullare l'iscrizione tramite gli appositi link che trovi in fondo a questa mail. Inoltre, potrai sempre esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a stampa@padovamarathon.com, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo. |