Non vedi correttamente questa mail? Clicca qui per vederla nel tuo browser. |
![]() |
Comunicato del 20 Ottobre 2019 Classifiche TDS –LIVE CLICCA QUI Foto: CLICCA QUI (credit Phototoday)
ECOMARATONA CHIANTI CLASSICO, VINCONO MASSIMO GAZZOTTI E GIOVANNI ALBERTINI
(CASTELNUOVO BERARDENGA – SI) – Le strade bianche, le cantine delle aziende vinicole, le nuvole, il sole e le colline note ed invidiate in tutto il mondo. I sorrisi, i tanti stranieri, la partenza dal Castello di Brolio per la 42km, quella dalla centralissima piazza Marconi di Castelnuovo Berardenga per la 21km, e quella da San Gusmè per la 13km. Il vento e le vigne, il ‘Gallo Nero’ ad un chilometro dal traguardo, i cipressi, i sentieri, le ardue salite e le dolci discese. Questo e tanto tanto altro è l’Ecomaratona Chianti Classico che si è corsa quest’oggi a Castelnuovo Berardenga, provincia di Siena.
Quattromila partecipanti, seicento stranieri, suddivisi nei tanti eventi competitivi e non competitivi che si sono svolti nell’intero fine settimana di questa 13esima edizione della Ecomaratona Chianti Classico. Fuoco alle polveri già nella serata di venerdì con la staffetta 3x1500, poi è stato il turno delle dolci ed apprezzatissime camminate del sabato: Emozioni nelle Cantine la mattina con “Emozioni Chianti Classico” ed “Emozioni Castelnuovo”, due passeggiate di circa 7 km da fare con calma per degustare eccellenti vini. Sabato pomeriggio Nordic Walking e Trekking da 11km in collaborazione con il G.E.B. Gruppo Escursionisti Berardenga. Spazio ancora per chi ama solo camminare domenica mattina per la Ecopasseggiata da 10km. Ritmo più tranquillo, emozioni che corrono comunque veloci.
Tra le donne la più forte di giornata si è rivelata Giovanna Albertini (Atl. Pegaso), prima in 3h45’25”, in vantaggio di 3’09” su Monika Nocker seconda in 3h48’35” e di 5’50” sulla tedesca Carolin Schlack, terza con 3h51’16”. Anche in questo caso podio internazionale.
Percorso affascinante per la 42km, start dal Castello di Brolio, castello ricco di storia e di un'imponenza e posizione unica, ad un’altezza di 490 mt s.l.m, poi si va verso il Castello di Cacchiano, punto molto panoramico, in direzione di San Marcellino. Poi passaggi verso la modernissima cantina Badia di Coltibuono, poi in direzione di borgo San Felice, che si lascia per proseguire verso Villa a Sesta. Da qui, una salita impegnativa porta a Campi, si scende verso San Gusmè, si attraversano le vigne della Tenuta di Arceno e attraverso una discesa si giunge ad un punto panoramico sul paese di Castelnuovo, la Val d'Orcia e il monte Amiata nello sfondo.
Trail del Luca 13km, scattato da San Gusmè, che ha registrato il successo di Luca Banelli (Podistica il Campino) in 51’59” davanti a Mauro Anzalone (Nuova Atletica Cisterna) e Lorenzo Bugli (Gpa San Marco). Gara femminile comandata da Pina Deiana (Aspa Bastia) in 58’37” che ha preceduto Sara Cortona (Atl. Il Colle) e Cristina Gamberi (Asd Team Marathon Bike).
L’appuntamento non può che essere per il 2020 quando si svolgerà la 14^ edizione della Ecomaratona Chianti Classico, l’entusiasmo sarà sempre alto, la festa sarà senz’altro ancora più grande.
Info: www.ecomaratonadelchianti.it/
Ufficio Stampa Ecomaratona Chianti Classico cell. 380.3114270 |
Ricevi questa mail in quanto regolarmente iscritto alla lista (NOME DELLA LISTA). Se desideri disiscriverti dalla lista, e non ricevere quindi ulteriori comunicazioni di questo tipo, o se desideri cambiare l'indirizzo e-mail al quale viene inviata clicca qui. |
![]() |